Riferimenti UNI-CTI - APE Firenze

Vai ai contenuti

Menu principale:

Riferimenti UNI-CTI

Smart Building
norme tecniche di riferimento
per il calcolo della prestazione energetica del sistema edificio
aggiornamento 1 dicembre 2024

PROCEDURA GENERALE DI CALCOLO

  • UNI/TS 11300-1:2014
    Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale

  • UNI/TS 11300-2:2019
    Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l'illuminazione in edifici non residenziali

  • UNI/TS 11300-3:2010 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 3: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva
  • UNI/TS 11300-4:
    Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria
  • UNI/TS 11300
    Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 5: Calcolo dell'energia primaria e della quota di energia da fonti rinnovabili
  • UNI/TS 11300-6:2016
    Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 6: Determinazione del fabbisogno di energia per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili

DATI CLIMATICI

  • UNI 10349-1:2016
    Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici - Parte 1: Medie mensili per la valutazione della prestazione termo-energetica dell'edificio e metodi per ripartire l'irradianza solare nella frazione diretta e diffusa e per calcolare l'irradianza solare su di una superficie inclinata

  • UNI/TR 10349-2:2016
    Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici - Parte 2: Dati di progetto

  • UNI 10349-3:2016
    Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici - Parte 3: Differenze di temperatura cumulate (gradi giorno) ed altri indici sintetici

  • UNI EN ISO 13370:2018
    Prestazione termica degli edifici - Trasferimento di calore attraverso il terreno - Metodi di calcolo


COMPONENTI EDILIZI E SCAMBIO TERMICO

  • UNI 10351:2021 Materiali da costruzione - Proprietà termoigrometriche - Procedura per la scelta dei valori di progetto
  • UNI 10355:1994
    Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo

  • UNI EN ISO 10077-1:2018
    Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - Parte 1: Generalità

  • UNI EN ISO 10077-2:2018
    Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - Parte 2: Metodo numerico per i telai

  • UNI EN ISO 10456:2008
    Materiali e prodotti per edilizia - Proprietà igrometriche - Valori tabulati di progetto e procedimenti per la determinazione dei valori termici dichiarati e di progetto

  • UNI/TR 11552:2014
    Abaco delle strutture costituenti l'involucro opaco degli edifici - Parametri termofisici

  • UNI EN ISO 6946:2018
    Componenti ed elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica - Metodi di calcolo

  • UNI EN ISO 14683:2018
    Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica - Metodi semplificati e valori di riferimento

  • UNI EN ISO 10211:2018
    Ponti termici in edilizia - Flussi termici e temperature superficiali - Calcoli dettagliati



Ultimo aggiornamento della pagina: 15 gennaio 2025
 
© 2018 - KEP energy di Lorenzo Leoncini - P.IVA 06625400483 - tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti | Torna al menu